Negli ultimi anni, abbiamo assistito ad un numero crescente di persone di tutte le età che si dedicano alla danza moderna. Ma quella che forse non vi aspettavate è che qualcuno della “terza età” facesse altrettanto.
Eppure, c’è un crescente numero di anziani che non stanno rinunciando a questa forma di espressione ed emozione. La danza contemporanea offre a questi ballerini più maturi grandi possibilità, poiché rappresenta un mix tra danza, arti performative e tecnologia. La scienza inoltre attesta che aiuta a mantenere uno stato di salute fisica ed emotiva ottimale nell’età più matura.
Gli anzolini vengono incoraggiati a partecipare a classi che variano da un livello principiante al professionale, dove possono praticare la danza con il sostegno dei loro compagni e dell’insegnante. Durante le lezioni, gli anziani hanno modo di sviluppare tecniche di movimento alternative, hanno accesso a diverse musiche e coreografie e possono casualmente incontrare nuove persone. I partecipanti imparano nuove mosse seguendo istruzioni molto semplici come “assecondare”, “sfogarsi” o “esprimere”.
La danza contemporanea per anziani sta iniziando ad essere riconosciuta come un intervento valido per favorire l’invecchiamento sano. La danza diventa quindi una soluzione praticabile ed efficiente per chi desidera fare esercizio fisico e mantenere un buon umore in età avanzata.
La danza contemporanea è un’arte che non ha età! Negli ultimi anni, l’attenzione verso questa forma di danza è aumentata parecchio, soprattutto fra le persone più anziane.
Negli ultimi anni sono state organizzate delle classi di danza per gli anziani in varie città italiane. L’intento dietro questi corsi è quello di alleviare i segni di invecchiamento, e far sentire le persone più attive e vigorose. La danza contemporanea però non è solo terapeutica, ma viene anche vista come un modo divertente per socializzare e stare insieme.
Queste classi sono spesso progettate da coreografi professionisti che si sono specializzati nell’insegnamento della danza contemporanea agli anziani. Sono loro che adattano le coreografie al livello di resistenza fisica degli studenti, creando un ambiente accogliente in cui gli studenti possono imparare diversi stili di danza e divertirsi.
I vantaggi della danza per gli anziani non si limitano alla ricerca della gioia attraverso la musica o all’esercizio fisico che offre. Insegna anche a elevare il benessere mentale ed emotivo con la pratica del movimento creativo. La danza può avere anche moltissimi effetti positivi per la salute mentale degli anziani, portando allegria e divertimento nell’esercizio fisico.
In sintesi,danza è un’esperienza estremamente benefica e positiva per le persone che scelgono di partecipare alle classi di danze contemporanee dedicate agli over 65. Sia che voi abbiate in mente l’obiettivo di esplorare un tipo nuovo di arte, o semplicemente lo facciate per divertimento, la danza contemporanea per gli anziani sarà sempre un’esperienza da tentare!
La danza contemporanea non è solo una disciplina di intrattenimento, ma una vera e propria forma di terapia. Di recente il mondo della danza è stato aperto anche agli anziani.
Negli ultimi anni, studi hanno dimostrato come i movimenti della danza abbiano un effetto benefico sulla mente e sul corpo degli anziani. Questo tipo di attività, spesso svolto con la guida di professionisti, è sempre più apprezzata da persone di età compresa tra i 60 e gli 85 anni.
La danza contemporanea favorisce lo sviluppo muscolare e ne consolida le funzioni cognitive, soprattutto nei soggetti anziani che hanno sedentarietà o hanno sofferto di patologie neurologiche . Allo stesso modo, coinvolgere in questa attività stimola la memoria, risveglia l’intelligenza emotiva, rinforza la fiducia in se stessi; aiuta a migliorare l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti del corpo.
I corsi guidati sono pensati appositamente per gli anziani: sono disponibili sedute di 45 minuti circa dove si alternano esercizi di stretching rafforzamento muscolare esercizi mirati per l’allineamento spinale. Tale attività favorisce il recupero della mobilità della colonna vertebrale con tracciato elettroneurografico EMG-MAP aggiuntivo ed analisi posturale meccanica per individuare nel dettaglio i blocchi articolari.
In conclusione, la danza contemporanea può essere utile per tenere le persone anziane attive fisicamente, mentalmente ed emotivamente. Portando giovamento nelle persone anziane in termini di benessere ed equilibrio psicofisico.